Siamo troppi?

Noi siamo l’ambiente (cap.3) –

Dal miliardo di popolazione mondiale del 1800 siamo passati a quasi 8 miliardi in poco più di due secoli, ma mentre sono trascorsi 118 anni (1804-1922) per raddoppiare a 2 miliardi, e altri 37 anni per raggiungere i 3 miliardi di popolazione, dal 1959 in poi la crescita è vertiginosa: ormai la popolazione mondiale cresce al ritmo di 1 miliardo ogni 12 anni, ovvero circa 80 milioni ogni anno.

Come vedete ci sono due grafici, tutti e due prodotti dalle Nazioni Unite, la sola differenza è che sono stati generati in anni diversi, uno è stato generato nel 1995 e l’altro nel 2022.

Secondo questo grafico già a partire dal 2013 ci sarebbe stato un rallentamento della crescita, ovvero si prevedeva che avremmo raggiunto gli 8 miliardi dopo 15 anni, nel 2028, invece il grafico più attuale conferma la crescita costante di 1 miliardo ogni 12 anni, ovvero 8 miliardi raggiunti nel 2022.

La causa principale della crescita vertiginosa della popolazione mondiale sono i miglioramenti nelle condizioni di vita (principalmente riduzione della povertà) e gli avanzamenti nella sanità pubblica, con conseguente riduzione dei tassi di mortalità. I fattori che dovrebbe frenare la crescita sono i progressi nell’istruzione e nell’emancipazione delle donne, fattori che evidentemente non si sono realizzati al ritmo previsto dalle Nazioni unite, ovvero non tanto quanto i fattori di crescita.

Tutto sommato un alto tasso di crescita (se non diventa esponenziale) è un buon indicatore di salute per gli esseri umani, ma quanti abitanti potrebbe sostenere il nostro pianeta? Come abbiamo già detto questo ritmo di consumo (1,75 terre l’anno) è già non sostenibile (lo sarebbe se fossimo meno di 5 miliardi), ma abbiamo visto che ci sono popolazioni che consumano molto di meno.

Raggiungere una popolazione mondiale sostenibile richiede un equilibrio tra le esigenze umane, la conservazione degli ecosistemi e la gestione responsabile delle risorse, promuovendo uno stile di vita sostenibile e adottando politiche efficaci a livello globale.

Siccome non vogliamo che la popolazione mondiale diminuisca a causa di qualche catastrofe (come ad esempio epidemie, guerre ed eventi climatici estremi) c’è una sola soluzione, vivere in maniera sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *